.

Riabilitazioni protesiche mobili

La Protesi Mobile

Con il termine di "protesi mobile" si intendono tutte le protesi per la riabilitazione di edentulie sia parziali che totali. Sono definite mobili in quanto possono essere rimosse facilmente dal paziente durante l'arco della giornata.

La Protesi Parziale

La protesi parziale si ancora tramite ganci o attacchi ai denti rimanenti. Quando la protesi parziale ha una struttura di sostegno metallica viene definita protesi scheletrata, se la protesi scheletrata possiede degli attacchi di precisione su elementi pilastro viene detta protesi combinata. Si può realizzare anche una protesi scheletrata in resina acetalica senza ganci in metallo. 

   
Protesi scheletrata Protesi combinata Protesi acetalica
         

La Protesi Totale

Protesi mobileLa protesi totale ha essenzialmente il compito di ristabilire la funzione masticatoria andata perduta. Essa è meglio definita come "Protesi Mobile Totale" in quanto risulta essere un dispositivo che il paziente stesso può rimuovere e reinserire in qualsiasi momento della giornata.

 

 

 

Protesi mobile totale

È un dispositivo per la riabilitazione protesica di intere arcate ormai edentule, costituito da una struttura di sostegno in resina acrilica. I denti utilizzati possono essere in ceramica (poco utilizzati) o in resina acrilica o composita. 

Denti in resina utilizzati per la costruzione delle protesi mobili

La protesi totale rientra tra i dispositivi parafisiologici, in quanto i carichi masticatori vengono completamente scaricati sulla mucosa e sull'osso sottostante, essendo il paziente completamente privo di denti (edentulia). Questo fenomeno ovviamente non deve ritenersi normale ma è invece deleterio per il paziente in quanto una protesi mobile porta con gli anni ad un ulteriore e progressivo riassorbimento dei processi alveolari delle arcate ossee, portando nel tempo ad una situazione di estrema atrofia ossee che potrebbe portare il paziente ad ulteriori complicanze tra cui:

  • Progressiva instabilità della protesi nel tempo (specialmente la protesi inferiore)
  • Comparsa di dolori durante la masticazione
  • Difficoltà ad effettuare eventuale trattamento implanto-protesico fisso.